Bye bye Panettone!

Bye bye Panettone!

Posted by

Anno nuovo, corpo nuovo! Ecco alcuni consigli mirati di alimentazione e allenamento per ricominciare alla grande dopo le festività natalizie.Terminate le feste si vedono reel che propongono Diete fast, Diete iperproteiche, Diete detox, Diete Lampo…ed orrori vari. Persone colte da mille sensi di colpa post abbuffate si precipitano disperatamente ricercando sul web risoluzioni tempestive da adottare.

Nulla di più sbagliato! La fretta di rimetterci in forma ci spinge a tentare numerose diete, digiuni ed allenamenti che, oltre a non farci perdere peso, mandano in tilt il metabolismo. I media guadagnano sulla vostra ignoranza, tenetelo bene a mente. Seguire una dieta eccessivamente ipocalorica non vi farà perdere peso, ma vi farà affamare facendovi entrare in un ciclo senza fine seguito da continui sbalzi di peso.

DISINTOSSICAZIONE…..

Quando ci nutriamo per un periodo, (nel nostro caso le festività) in modo scorretto, assumendo maggiori quantità di alcool, conservanti e coloranti, il nostro corpo entra in una fase di “autodifesa”.L’organismo, una volta metabolizzate queste sostanze di scarto e rifiuto dette tossine, per evitare che vengano assorbite a danno del nostro sistema, le immagazzina nel tessuto adiposo mettendole in una sorta di “quarantena” prolungata.Qual’è il risultato?Gli accumuli adiposi che ricoprono i nostri muscoli!Ecco che per un lato, questo meccanismo ci difende dai danni delle tossine, dall’altro, in risposta a ciò compaiono quei tanto odiati pannicoli adiposi che risultano a noi antiestetici. Ecco perchè, prima di ricominciare a tornare a regime, dobbiamo liberarci di questi scarti prodotti dal nostro organismo. Come?

SANA ALIMENTAZIONE

E’ d’obbligo modificare le cattive abitudini alimentari, adottando un’alimentazione sana, equilibrata e nutriente. Per espellere le tossine dannose, via libera a carciofi ed asparagi, che stimolano l’attività renale, pertanto la diuresi e l’attività di filtraggio ricoperta da questi organi; così come broccoli, ricchi in fibre, antiossidanti e vitamina C; gli agrumi, con azione depurativa.Eliminate quanto più possibile: fritture, alcolici, bibite gassate, zuccheri raffinati, carne rossa e riducete al minimo l’uso di sale, per favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso e con essi scorie e tossine. Aggiungete ad ogni pasto un’insalata, che ripulisce l’organismo ed aiuta a purificarlo. Altro fattore importante è l’idratazione. In particolare, bere un bel bicchiere di acqua e limone  al mattino, appena svegli, favorisce l’eliminazione dei prodotti di scarto accumulati durante la notte. Specialmente durante l’attività fisica, l’idratazione è fondamentale per il bilanciamento metabolico-idrico ed alleviare la sensazione di stanchezza. E’ opportuno tamponare gli effetti, cioè riportare ordine in un organismo che per una o due settimane è stato sovralimentato pesantemente.Consideriamo una situazione tipica del periodo natalizio (due settimane di eccessi). Immaginiamo che, rispetto al vostro fabbisogno, avete consumato circa mille calorie in più al dì, arrivando in due settimane a prendere un paio di chili.

Niente panico! Nessuna misura drastica!

Pensare di perdere il peso preso con giorni di digiuno, è un errore che vi porterà a stressare ulteriormente il vostro organismo con possibili ricadute iperfagiche. In genere, il peso preso in due settimane, non è tutto grasso, vi è anche ritenzione idrica accumulata dovuta all’alto consumo di carboidrati ed il conseguente sodio.Per avere un’idea più precisa circa mezzo chilo riuscirete a smaltirlo con immediatezza, non appena ritornerete a regime alimentare corretto.La restante parte di adipe in eccesso effettivo, dovrà essere eliminata gradualmente. Come?Ritornate alla normalità: ciò significa semplicemente, ritornare alle proprie abitudini alimentari, evitando “cheat day” o stravizi ricominciando gli allenamenti con regolarità; senza fretta. Niente tagli drastici al fabbisogno. Assumete almeno due litri di acqua al dì (l’acqua si elimina con l’acqua) e almeno 5 porzioni di frutta e verdura fresche, per aiutare la diuresi, drenare, pulire, ridurre l’acidosi. Valutate anche con l’aiuto di uno specialista la possibilità di assumere dei probiotici d’integrazione per ripristinare la flora batterica intestinale irritata dagli alimenti ingeriti. Per almeno una ventina di giorni evitate alimenti irritanti ricchi in istamina e molto grassi : vino e birra, salumi, spezie, cavoli, spinaci, pomodori conserve, e salmone, tonno, frutti di mare, formaggi stagionati, cioccolato. Con la scomparsa dei sintomi, riprenderete gradualmente l’assunzione.

SPORT

Riprendere l’attività fisica: l’attività fisica deve essere svolta con continuità, tutto l’anno, eccezione fatta per le settimane di scarico/riposo che sono comunque indispensabili. Perciò niente palestra praticata per qualche mese, se non amate l’attività fisica e se non intendete poi, appunto, protrarla.Rimettendovi in forma, cambiando le vostre abitudini malsane, seguendo un regime controllato ed attivo ne trarrete giovamento sia a livello fisico che psichico.Lo sport, si sa, permette di rilasciare endorfine utili a migliorare il nostro umore.

In conclusione di questo articolo, nella speranza vi sia stato utile capire un po’ meglio la dieta dopo le feste che fa per voi, non mi resta che augurarvi un buon inizio anno all’insegna di tanto sport e benessere!